Categorie
IN STUDIO

Aerorig yacht é smart, pratico e veloce

L’aerorig è un armo intelligente, che mi sembra stia avendo successo sia con le vele quadre come Dyna rig applicato ai grandi yacht a vela come Maltese Falcon sia per barche più piccole in versione Marconi. In pratica come nella iole OK (chissà se qualcuno se la ricorda) l’albero è rotante. http://www.yoleok.org . Nell’aerorig la vera differenza è che il boma si protende anche a proravia dell’albero formando una balestra.

Su questa asta a proravia è murato un fiocco che rende l’armo più bilanciato in strambata. Nell’uso è un armo molto potente e nelle andature portanti non c’è bisogno di spy. La scotta randa è tutto, le altre sono regolazioni di fino. La strambata non presenta problemi e non ci sono manovre sotto sforzo. Il problema, se vogliamo trovarne uno, è che mettere a punto l’ aerorig non è semplicissimo perchè  ci sono poche barche armate così per fare confronti.

areorig 10 in porto

Venendo a “DOVA”, così è stata chiamata la barca, come dicevamo armata in aerorig , ha uno scafo molto leggero in composito con rinforzi in carbonio, in carena le linee sono tese senza pizzicare troppo la prua perchè l’albero è abbastanza avanzato. I due timoni sono piccoli ma efficaci.
La chiglia,zavorrata da un siluro in piombo  si solleva con un paranco fino a una sede in coperta. Quando la si fa scendere si incastra da sola in posizione di navigazione , un perno fa da sicura , la rotazione del perno aziona una camma che fornendo pressione “stabilizza” la pinna” impedendole di oscillare.
Il cuscinetto  per la rotazione dell’albero ha un diametro di 300 mm e  dove appoggia  la coperta è abbondantemente rinforzata.
Gli interni sono luminosi e pratici col quadrato all’ingresso e la cucina di fronte. All’albero la cucina diventa cambusa  sulla sinistra mentre e destra c’è il bagno.

La cabina di prua ha un ingresso strettino ma la cuccetta doppia è  grande.

……………………………………………………………………………………………………………….
In navigazione la barca è velocissima e plana facilmente. La velocità la rende molto stabile e si ha la sensazione “binari”. Di bolina, per confrontarsi al meglio con barche della stessa lunghezza,  bisognerebbe mettere l’equipaggio sopravvento, ma si sa nelle barche da crociera ..

Di Michele Ansaloni

MicheleAnsaloni ,costruttore navale di Ravenna collabora con privati e cantieri nel settore diporto .